Deputato GISO-PS, Gran Consiglio Ticino

Mi impegno per
Clima e territorio
L’emergenza climatica è evidente e le cause sono note. Gli ostacoli e gli inganni delle lobby vanno rimossi. Relativizzare, non agire o fingere di agire proponendo solo palliativi è irresponsabile. Senza una decisa rinuncia ai combustibili fossili non c’è futuro.
Garantire una rapida transizione verso le energie rinnovabili (mobilità, edilizia, agricoltura, attività umane sostenibili) è una priorità assoluta, così come la protezione del territorio, della natura, della biodiversità e della salute. Per una vita degna di essere vissuta.
Economia e lavoro
Difendere e rafforzare il potere d’acquisto e le pensioni. Migliorare le condizioni di lavoro: salario, tempo, ritmi, salute e sicurezza. Porre fine al dumping salariale, al precariato e alle disparità. Riconoscere il lavoro di cura e, finalmente, un salario minimo dignitoso!
Offrire opportunità lavorative attrattive per i giovani e le giovani sarà decisivo. Le attività parassitarie e deturpanti andranno sostituite con posti di lavoro socialmente sostenibili, per l’innovazione tecnologica e a favore della transizione ecologica.
Diritti e società
La salute, la formazione e la cultura sono diritti fondamentali. Intollerabile è l’assenza di un’assicurazione malattia pubblica, con premi equi calcolati sul reddito e sulla ricchezza. La scuola, gratuita e inclusiva, dovrebbe farci innamorare del sapere, delle arti e della natura.
Vanno garantiti la cura degli anziani, l’inclusione delle persone portatrici di disabilità, la parità di genere, il rispetto delle minoranze e i diritti fondamentali di chi cerca rifugio. Ridurre le disuguaglianze ridistribuendo la ricchezza è un fatto di civiltà.
Perché la politica?
Ci sono momenti in cui bisogna metterci la faccia e noi giovani sappiamo farlo. Perché è urgente, giusto e doveroso.
Il futuro non attende: è già qui con le sue sfide e segnali preoccupanti, che ci interrogano e ci invitano a cambiare passo immediatamente.
Vogliamo essere simbolo e rappresentanza di una generazione onesta, semplice e schietta, che esige giustizia climatica e giustizia sociale, rivendicando il diritto a quell’ingenuità che fa restare vicini alla gente.
Siamo il futuro che si difende: il futuro che si farà!
Ultimi articoli
- GC: INTERVENTO MOZIONE SOSTEGNO AI MEDIA LOCALIStimato presidente, care colleghe, cari colleghi, nel mondo antico, l’agorà era il centro della vita democratica: uno spazio in cui i cittadini si incontravano per discutere, deliberare, ascoltarsi. Oggi, questo ruolo lo svolge in gran parte la stampa. I media…
- ELOGIO DELL’INGENUITÀ, E DELLA 10%A molti fa comodo bollare la fiducia in una giusta politica di ridistribuzione della ricchezza come un’ingenuità imperdonabile. Ogni discorso sulla giustizia sociale è accolto con sospetto, come se dietro ogni richiesta egualitaria si celasse una strategia di potere, un’ipocrisia…
- LETTERA DA DAKAR: GIUSTIZIA CLIMATICA PER IL FUTURO“Nessuno può immaginare cosa può fare a noi poveri il cambiamento climatico che dobbiamo subire”. Queste le parole di Ndeye, una donna di Bargny, un antico villaggio di pescatori alla periferia di Dakar che, disperata, ha visto la propria casa…
- GIUSTIZIA CLIMATICA E GIUSTIZIA SOCIALE: ORA TOCCA A NOI!Le conseguenze devastanti della crisi climatica sono sotto i nostri occhi. Nessuno può permettersi di negarne i segnali, le cause e gli effetti drammatici che si abbattono con sempre maggiore frequenza e veemenza sulle popolazioni e sui territori, nel mondo…
- INTERVISTA QUADERNI ALTERNATIVI: GOVERNABILITÀ, ARROCCHINO E DOPPIO BINARIOIl PS non ha mai risolto il problema se partecipando al CdS debba contribuire attivamente e in ogni caso a garantirne la governabilità. Dire di si può apparire in fondo accettare a priori l’agire di un governo di maggioranza di…
- IL TABÙ DEI SALARI E DELLE IMPOSTE SULLA RICCHEZZAI dati preoccupanti riguardanti i salari in Ticino non ci possono lasciare indifferenti.Le retribuzioni basse hanno conseguenze profonde e durature sull’intero tessuto sociale del nostro Cantone. Colpiscono la vita quotidiana delle persone, minano la coesione sociale, compromettono le prospettive per…