Granconsigliere GISO-PS

Mi impegno per
Clima e territorio
L’emergenza climatica è evidente e le cause sono note. Gli ostacoli e gli inganni delle lobby vanno rimossi. Relativizzare, non agire o fingere di agire proponendo solo palliativi è irresponsabile. Senza una decisa rinuncia ai combustibili fossili non c’è futuro.
Garantire una rapida transizione verso le energie rinnovabili (mobilità, edilizia, agricoltura, attività umane sostenibili) è una priorità assoluta, così come la protezione del territorio, della natura, della biodiversità e della salute. Per una vita degna di essere vissuta.
Economia e lavoro
Difendere e rafforzare il potere d’acquisto e le pensioni. Migliorare le condizioni di lavoro: salario, tempo, ritmi, salute e sicurezza. Porre fine al dumping salariale, al precariato e alle disparità. Riconoscere il lavoro di cura e, finalmente, un salario minimo dignitoso!
Offrire opportunità lavorative attrattive per i giovani e le giovani sarà decisivo. Le attività parassitarie e deturpanti andranno sostituite con posti di lavoro socialmente sostenibili, per l’innovazione tecnologica e a favore della transizione ecologica.
Diritti e società
La salute, la formazione e la cultura sono diritti fondamentali. Intollerabile è l’assenza di un’assicurazione malattia pubblica, con premi equi calcolati sul reddito e sulla ricchezza. La scuola, gratuita e inclusiva, dovrebbe farci innamorare del sapere, delle arti e della natura.
Vanno garantiti la cura degli anziani, l’inclusione delle persone portatrici di disabilità, la parità di genere, il rispetto delle minoranze e i diritti fondamentali di chi cerca rifugio. Ridurre le disuguaglianze ridistribuendo la ricchezza è un fatto di civiltà.
Perché la politica?
Ci sono momenti in cui bisogna metterci la faccia e noi giovani sappiamo farlo. Perché è urgente, giusto e doveroso.
Il futuro non attende: è già qui con le sue sfide e segnali preoccupanti, che ci interrogano e ci invitano a cambiare passo immediatamente.
Vogliamo essere simbolo e rappresentanza di una generazione onesta, semplice e schietta, che esige giustizia climatica e giustizia sociale, rivendicando il diritto a quell’ingenuità che fa restare vicini alla gente.
Siamo il futuro che si difende: il futuro che si farà!
Ultimi articoli
- PROPONGO UN DECRETO ARCOBALENOLo scorso 6 giugno 2023 Cantone e Comunità tariffale Arcobaleno hanno comunicato che dal 10 dicembre, insieme ai cambiamenti di orario delle FFS, cambieranno (al rialzo) anche i prezzi di tutti i titoli di trasporto: i biglietti aumenteranno dell’8-9%, l’abbonamento annuale del … Leggi tutto
- SALUTE MENTALE: LA PAROLA CONTRO IL “MALE OSCURO”L’esperienza diretta degli operatori specializzati che quotidianamente agiscono nel nostro territorio e i dati forniti da tutti gli istituti di ricerca confermano che, anche in Ticino, il problema della salute mentale delle persone, in particolare di quelle più giovani, si … Leggi tutto
- ASTENSIONISMO E SOVRANISMO: QUALE SPAZIO PER LA DEMOCRAZIA?L’astensionismo e il disinteresse (apparente) per la politica hanno radici ben più profonde di quelle legate alle contingenze locali delle nostre elezioni cantonali. È innegabile che questi ultimi decenni di ideologia neoliberista e di globalizzazione hanno favorito la tirannia dell’economia sulla … Leggi tutto
- TRA LA MONTAGNA E IL JAZZIntervista Rivista TreValli a cura di Sara Rossi Guidicelli. Prima di tutto partiamo dalla Valle di Blenio e forse le Tre Valli tutte. Che cosa sono per te personalmente? Sono le origini e le sorgenti. Mi piace pensare che il … Leggi tutto
- MIGRAZIONE E SISTEMA SOCIALE PIÙ GIUSTOSalvo rare eccezioni, si dibatte il tema della migrazione sulla pelle degli esseri umani, fra tifoserie e per fini esclusivamente elettorali, dimenticando almeno tre elementi essenziali: lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, le reali proporzioni del … Leggi tutto
- INTERVENTO CANDIDATURA PER IL CONSIGLIO DI STATO – CONGRESSO PSCare compagne e cari compagni, care amiche e cari amici! Del congresso di Arbedo del 2018 – avevo 17 anni e frequentavo ancora la scuola che oggi ci accoglie – ricordo perfettamente tutti i discorsi: il discorso accorato e vincente … Leggi tutto