Yannick Demaria

Siamo il futuro che si difende: il futuro che si farà!

ASTENSIONISMO E SOVRANISMO: QUALE SPAZIO PER LA DEMOCRAZIA?

L’astensionismo e il disinteresse (apparente) per la politica hanno radici ben più profonde di quelle legate alle contingenze locali delle nostre elezioni cantonali.

È innegabile che questi ultimi decenni di ideologia neoliberista e di globalizzazione hanno favorito la tirannia dell’economia sulla politica. È il mercato che decide tutto: liberalizzazione a ogni costo, competitività, flessibilità del lavoro mercificato. I poteri privati, con la concentrazione della ricchezza e delle risorse (aziende multinazionali e banche) superano la sovranità stessa dello Stato. La privatizzazione di tutto ciò che produce profitto contamina le istituzioni, permettendo una penetrazione sempre più forte, nello Stato stesso, di interessi, poteri e metodi di gestione modellati su quelli privati, che minano e contraddicono i concetti stessi di “servizio pubblico” e “bene comune”. In altre parole, la sovranità dello Stato è sottomessa alla razionalità neoliberista, che riconosce come sovrani (su grande e piccola scala) i dirigenti influenti delle imprese, sostituendo i princìpi giuridici e politici fondamentali, come l’inclusione, l’uguaglianza, la libertà e lo Stato di diritto, con criteri di mercato e declassando la sovranità politica a una questione di management.

Questa situazione produce effetti nefasti per la società e per la democrazia, perché inserisce nella politica, anche a livello locale, elementi di distorsione, che incrinano il rapporto fra i cittadini, lo Stato e le istituzioni, diffondendo sfiducia nella capacità dei governi di controllare lo strapotere della finanza e permettendo a intraprendenti e agguerriti leader di partito di esasperare, grazie a ingenti risorse finanziarie, il tema “identitario” della nazionalità e l’ostilità verso gli stranieri, pur abbracciando contraddittoriamente tutte le pratiche della globalizzazione economica e praticando una politica neoliberista.

L’indifferenza va scossa! La salute della democrazia non può essere garantita solo dai partiti, dal governo e dalle altre istituzioni politiche, ma dipende da una costante e libera espressione dei cittadini e delle cittadine, che sappia esercitare una vigilanza consapevole, che impedisca ai manipolatori di esercitare demagogia e manipolazione antidemocratica, e sappia mettere in atto un’effettiva forza propositiva e di controllo sui governi e il potere, grazie all’azione  di organizzazioni intermedie e gruppi informali. I movimenti per il clima, il lavoro e i diritti sono linfa vitale per la democrazia, mentre le istituzioni democratiche hanno bisogno dell’attivismo e del controllo partecipativo di chi si preoccupa del loro stato di salute.

Ora votiamo, sperando di invertire le due tendenze negative dell’astensionismo e dello sterile sovranismo, sintomi di un male che però dovremo curare alla radice.

Articolo apparso il 16 marzo 2013 sul Corriere del Ticino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto